di Marco Saba, 29 settembre 2009
Ogni azione eseguita, che sia "truccata" o meno, deve risultare naturale. Ogni persona ha un proprio modo di comportarsi e di eseguire determinate azioni. Il prestigiatore studia sé stesso ed il proprio modo di comportarsi e di eseguire determinate azioni. In base a questo studio crea le sue tecniche personali o (più spesso) adatta alla sua gestualità le tecniche esistenti.
Prendiamo il caso di un falso deposito. Bisogna fingere di depositare, ad esempio, una moneta con la mano destra nella mano sinistra. Questa azione deve essere eseguita nell'esatto (o quasi) modo in cui si esegue un vero deposito. Se questo non dovesse verificarsi lo spettatore noterebbe subito la discrepanza con le ovvie conseguenze del caso.
Vediamo quindi ora cosa accade con i conti di deposito irregolare, o "conti correnti":
Bancopoli: conti correnti, facciamo il punto
http://leconomistamascherato.blogspot.com/2009/05/bancopoli-conti-correnti-facciamo-il.html
Nessun commento:
Posta un commento